
|
> Eventi > ITALY & USA: ALBA MUSIC FESTIVAL
Ad Alba dal 21 al 31 maggio 2009
Dal 21 al 31 maggio 2009 la sesta edizione di
Italy&USA • Alba Music Festival Un programma vario e coinvolgente,
che negli anni hanno conquistato alla rassegna il favore e l’affezione
del pubblico. Quello che promette di stupire, ancora, l’ormai
preparatissimo pubblico albese, che sempre più vedrà presenze
internazionali e da tutta l’Italia, sarà la qualità sempre più
alta degli artisti invitati ad esibirsi sotto le torri e la varietà
delle partiture scelte per gli oltre venti concerti in calendario.
Dai travolgenti Carmina Burana di Orff, all’opera
Didone e Enea di Purcell, dal repertorio sinfonico alla musica
da camera, con alcune gemme del repertorio, anche di ascolto inusuale,
come la celebre Sonata di Bartòk per due pianoforti e percussioni,
o Nostalghia per violino e orchestra dedicata ad Andrei Tarkovsky
di Toru Takemitsu, massimo compositore giapponese, e ancora le
danze Ungheresi ed il monumentale Concerto per pianoforte di Johannes
Brahms, le Enigma Variations di Edward Elgar, una prima esecuzione
del compositore americano Robert Gibson. E poi ancora Chopin,
Lizst, Beethoven, Mozart, diversi omaggi cameristici a Joseph
Haydn dedicati al bicentenario del genio austriaco, per arrivare
al più coinvolgente jazz.
Ecco alcune delle proposte selezionate dalla
Direzione artistica del festival per i concerti che, insieme ai
laboratori, i seminari e le prove aperte per dieci giorni coloreranno
di note la città. Alto il livello dei solisti, partendo da Giuseppe
Nova, Jeff Silberschlag e Larry Vote, che oltre ad occuparsi della
Direzione Artistica si esibiscono in alcune serate: si passerà
dai I Virtuosi di Praga, tra le più famose compagini internazionali,
all’Orchestra di Stato della Romania, gli American Brass Players,
il direttore Carl Topilow del Cleveland Institute di Filadelfia,
i solisti italiani ed internazioni, come Brian Ganz, Maurizio
Moretti, Gernot Winischhofer Soyoung Lee, Josè Cueto, Maurizio
Ben Omar, Francio Duroy, Suzanne Orban, Boris Kralijevic, Yoshimi
Oshima, Eliza Garth, Jennifer Rende, Simone Sarno, i cantanti
Olivia Vote, Diane Atherton, e Federico Longhi, la compositrice
Mikako Mizuno e molti altri.
Si annunciano variegati anche gli eventi collaterali,
a partire dagli incontri con gli artisti che Alba Music Festival
ha voluto organizzare insieme al Festival nazionale della comunicazione,
durante i quali musicisti di fama internazionale parleranno agli
studenti del potere espressivo della musica.
Partner istituzionale del Festival della comunicazione
organizzato dalla San Paolo con il patrocinio del Pontificio consiglio
delle Comunicazioni sociali, Alba Music Festival ne ha voluto
sposare lo spirito solidaristico, dedicando a fini benefici la
rappresentazione dell’opera Didone ed Enea. Eventuali offerte
che venissero raccolte quella sera, infatti, saranno devolute
a favore dell’associazione Pino Rosso, per l’ospedale della missione
di Altamirano in Chiapas. Ancora legato alla missione vaticana
è il concerto di domenica 24 maggio intitolato Tormento ed estasi,
a cui è stato affidato l’onore di chiudere il calendario del Festival
nazionale della comunicazione.
Tra gli appuntamenti collaterali meritano una
segnalazione le tradizionali pomeridiane Prove Aperte sul Festival,
i Workshop di composizione curati da David Froom, che si fregeranno
della presenza di illustri ospiti internazionali, la Mostra del
fotografo Bruno Murialdo con gli scatti più significativi della
scorsa edizione, quella dedicata alla liuteria artistica contemporanea
in collaborazione con la Fondazione Stradivari di Cremona, l’anteprima
della Rassegna Internazionale di Teatro di Figura Burattinarte
in uno spettacolo congiunto con Alba Music Festival.
|