> Eventi > PRESENTAZIONE DEL BAROLO 2001
Domenica 5 giugno, alle ore 10.30, presso l’Enoteca Regionale
del Barolo, con sede nelle prestigiose Cantine Marchionali del
Castello Comunale Falletti, si terrà la manifestazione di Presentazione
Ufficiale dell’annata 2001 del Barolo, la prima del nuovo millennio.
Lamberto Sposini, la Trasmissione RAI di Radio2 Decanter e Harald
Bremer saranno gli insigniti dell' Onorificenza dell' Ordine Dinastico
del Barolo.
Testimonial annata 2001 Sergio Billè ed etichetta ufficiale realizzata
dal pittore Carlo Sismonda di Racconigi.
Durante la presentazione Ufficiale dell' annata 2001 del Barolo
di Domenica 5 Giugno 2005 verranno consegnate le tradizionali
onorificenze dell’ Ordine Dinastico del Barolo, onorificenze che
premiano quelle personalità che si sono distinte nella diffusione
e la conoscenza delle eccellenze enoiche.
Quest’ anno il riconoscimento, che è diventato quanto mai ambito,
andrà
- a Lamberto Sposini Condirettore del TG5 e curatore della
rubrica GUSTO del TG5, rubrica in cui vengono notoriamente esaltati
i prodotti e le tavole di eccellenza
- alla Trasmissione Radiofonica " Decanter " Radio2 RAI Famosa
rubrica quotidiana “ di cultura enologica “ in onda tutte le
sere su Radio2 condotta con brio, con cipiglio insolito ed accattivante
dai bravi Federico Quaranta, Nicola Prudente e Betty Senatore
a cura di Marina Mancini ed Antonio Santirocco. Gli stessi conduttori
saranno presenti alla consegna
- a Harald Bremer Originario tedesco, ma italiano di adozione,
innamorato delle colline di Langa. Primo importatore di vini
di qualità in Germania nonché grande esperto e appassionato
di vini di Langa.
Il personaggio prescelto per rappresentare il Barolo 2001
sarà Sergio Billè - Presidente Nazionale della Confcommercio.
La scelta fatta è in omaggio ai tanti ristoratori e albergatori
italiani che si prodigano nel campo dell’accoglienza turistica.
Ad essi, tramite il Presidente Billè, è rivolto l’invito, affinché
sappiano sempre di più apprezzare e far gustare ai loro tavoli
anche un prodotto di grande eccellenza, prestigio e freschezza
giovanile come il vino Barolo. Questo unito ad un “GRAZIE” ai
tanti professionisti della ristorazione che in questi ultimi trent’anni
hanno contribuito insieme con i nostri vignaioli a rendere questo
vino sempre più apprezzato e godibile nei suoi tanti abbinamenti.
Le annate precedenti sono state dedicate a:
Barolo ‘81 Enza Sampò
Barolo ‘82 Gualtiero Marchesi
Barolo ‘83 Burton Anderson
Barolo ‘84 A. De Tomaso
Barolo ‘85 Bruno Sacco
Barolo ‘86 Giorgio Bocca
Barolo ‘87 Franco Piccinelli
Barolo ‘88 Ottavio Missoni
Barolo ‘89 Ornella Muti
Barolo ‘90 Josef C. Riedel
Barolo ‘91 Edoardo Raspelli
Barolo ‘92 Stefania Belmondo
Barolo ‘93 Gad Lerner
Barolo ‘94 Fabio Fazio
Barolo ‘95 Gino Paoli
Barolo ‘96 Giorgetto Giugiaro
Barolo ‘97 Valeria Morioni
Barolo ‘98 Fabrizio Delnoce
Barolo ‘99 Milva Biolcati
Barolo ‘00 Piero Angela
Nel corso della cerimonia sarà presentata la miglior partita
di Barolo 2001, abbinata al testimonial Sergio Billè , vestita
con l’etichetta ufficiale dell’Enoteca. Etichetta ufficiale
che quest’anno sarà realizzata dal pittore Carlo Sismonda di Racconigi,
raffinato maestro del secondo novecento e musicista.
Com’è tradizione durante la cerimonia, condotta anche quest’anno
dal giornalista de La Stampa Sergio Miravalle, verranno consegnate
a personalità del mondo dell’enologia le onorificenze dell’Ordine
Dinastico del Barolo per particolari meriti inerenti la diffusione
e la conoscenza del maggior “protagonista” delle colline di Langa.
Durante la manifestazione sarà possibile degustare tutta la campionatura
del Barolo 2001 di tutti i produttori dei Comuni del Barolo.
Durante il corso dell’anno saranno in programma presentazioni
dell’annata Barolo 2001 in diverse sedi tra cui Roma (9 giugno)
in collaborazione con la Camera di Commercio di Cuneo, con la
finalità di valorizzare presso il pubblico della Capitale il Barolo,
Palermo, Forte dei Marmi, Milano e dal 15 al 17 settembre 2005
a Torino a Palazzo Barolo.
|