italian version english version
Langheweb.com - Il portale delle Langhe e del Roero
LANGHE - ROERO - RICETTIVITÀ & INFORMAZIONI domenica 23 febbraio
 


Link utili:

La mostra

Eventi collaterali

I concerti

Fondazione Ferrero

Scarica la presentazione

Suggerimenti di viaggio by VIC

 

> Eventi > Napoleone e il Piemonte, Capolavori ritrovati

Alba - Fondazione Ferrero 29 ottobre 2005 - 27 febbraio 2006

EVENTI COLLATERALI: Incontri, cinema, musica intorno alla mostra

Sono molti gli eventi che, per tutta la sua durata, accompagneranno la mostra Napoleone e il Piemonte. Capolavori ritrovati. A partire da un ciclo di conferenze dibattito dedicate all’imperatore francese, alle sue imprese e alle varie leggende createsi intorno al personaggio. Il primo degli incontri autunnali anticipa la mostra e avrà come ospiti Gérard Depardieu ed Ernesto Ferrero.
Ad Alba, Depardieu racconterà, nel modo intelligentemente ironico che lo contraddistingue, le sue frequentazioni con Napoleone. Cominciando dallo sceneggiato televisivo Napoleone, proposto in Italia da Rai uno, dove appariva accanto a Christian Clavier, Isabella Rossellini, John Malkovic. Una grandiosa fiction che ha richiesto 2 anni di lavoro, un budget imponente di 35 milioni di euro e un cast internazionale. Per proseguire con le numerose interpretazioni teatrali dell’imperatore francese a cura dello stesso attore. In Italia, Depardieu ha lavorato anche nel musical Per Josephine, che riproponeva le più celebri arie di Spuntini, il compositore particolarmente amato da Josephine, che abitò per lunghi anni alla corte di Napoleone.
Accanto all’attore francese ci sarà Ernesto Ferrero, saggista e narratore, che ha lavorato nelle più titolate case editrici del nostro Paese e che, dal 1998, dirige la Fiera Internazionale del Libro di Torino. Collaboratore de “La Stampa”, traduttore di Flaubert e di Céline, a Napoleone ha dedicato due libri: il romanzo N, sull’esilio dell’Imperatore all’isola d’Elba, e Lezioni napoleoniche, sulla “filosofia” che il grande condottiero applicò in guerra e nel governo, nella buona e nella cattiva sorte.
Il programma di appuntamenti collaterali alla mostra prevede, quindi, un incontro in novembre con un altro malato di “napoleonite”, il critico d’arte di origine alsaziana Philippe Daverio, il cui fratello si chiama proprio Napoleone e che non manca mai di dedicare una puntata del suo Passepartout all’imperatore francese. A dicembre, una serata con Gianni Rondolino, docente di storia del cinema presso l’Università di Torino e fondatore del Torino Film Festival, preluderà a un cineforum “napoleonico”, con proiezione di film sia storici sia recenti dedicati al condottiero còrso, interpretato negli anni da decine di celebri attori. Basti citare il Napoléon del 1927 di Abel Gance, Desirée con Marlon Brando, Waterloo con Orson Welles.
Il ciclo di incontri prosegue nel nuovo anno con altri protagonisti del panorama culturale italiano.
Sono in programma anche una serie di concerti, in collaborazione con Alba Music Festival sotto la direzione artistica di Giuseppe Nova, Jeff Silberschlag e Larry Vote, scelti per individuare i rapporti di Napoleone con l’arte della musica. Beethoven, il compositore che fu portavoce musicale degli ideali dell’Illuminismo e del Romanticismo, inizialmente dedicò la sua Terza sinfonia a Napoleone. Il frontespizio recitava Sinfonia Grande intitolata Bonaparte, del Sig. Ludwig van Beethoven; ma quando Napoleone si fece incoronare imperatore, Beethoven, come riporta la fedele cronaca dal suo amico ed allievo Ferdinand Ries, vide in quel gesto il tradimento dei valori propugnati. Il titolo divenne allora Sinfonia Eroica composta per festeggiare il sovvenire di un grande Uomo e fu dedicata, nell’edizione data alle stampe a Londra nel 1806, al principe mecenate Joseph Max Lobkowitz. La Sinfonia Eroica verrà eseguita in dicembre. In febbraio un concerto cameristico intitolato Parigi tra i due secoli proporrà ancora musiche di Beethoven, Cherubini e Paisiello.

Tutti gli appuntamenti si svolgono, salvo diversa indicazione, presso l’Auditorium della Fondazione Ferrero alle ore 21 (Via Vivaro, 49 Alba).


Comitato scientifico: Giovanni Romano, Carla Enrica Spantigati, Bruno Ciliento, Barbara Fioravanti, Guido Gentile, Massimiliano Caldera, Marina Sapelli Ragni, Egle Micheletto, Michela Di Macco, Lucetta Levi Momigliano Comitato organizzativo: Fondazione Ferrero, Bruno Ciliento, Massimiliano Caldera, Elena Ciarli, Raffaella Bianchi

Progetto allestimento: Danilo Manassero

Catalogo: L’Artistica Editrice, Savigliano (Cuneo)

Ufficio stampa: Studio Esseci Tel. 049 663499 - Fax 049 655098 mail: info@studioesseci.net

Luogo e orari: Fondazione Ferrero, Alba (Cuneo) strada di Mezzo, 44 Dal 29 ottobre 2005 al 27 febbraio 2006 feriali 15 -19; giovedì 15-22 / sabato, domenica e festivi 10 -19
Ingresso gratuito
La mostra resterà chiusa nei giorni 24, 25, 31 dicembre 2005; 1 gennaio 2006

Gruppi e scuole: Esclusivamente per i gruppi e le scuole di ogni ordine e grado la mostra viene aperta al mattino (9 - 12.30) nei giorni feriali (lunedì - venerdì) Prenotazione obbligatoria

Accesso: Possibilità di accesso e servizi per disabili

Prenotazioni e visite guidate: Itinera Servizi Turistici S.c.r.l. Tel. 0173 363480 347 3156720 - Fax 0173 366968 -
web: www.piemonteitinera.net
mail: itinera@piemonteitinera.net

Informazioni: web: www.fondazioneferrero.it
mail: info@fondazioneferrero.it

Come si arriva alla mostra
Autostrada: A6 Torino-Savona (uscita Marene, quindi Roreto, Pollenzo, superstrada per Alba, uscita Corso Europa) - A21 Torino-Piacenza (uscita Asti Est, quindi Isola d’Asti, Motta, superstrada per Alba, uscita Corso Europa) - Parcheggi nei pressi della Fondazione Ferrero Ferrovia: Stazione di Alba (Cuneo) - Servizio Taxi (piazza Savona) 0173 441114

Mondo del Vino:
Produttori OnLine: link diretto in cantina...
Gli eventi:

Collisioni 2012
Eventi segnalati

Sport:

Golf nelle Langhe e dintorni

I formaggi tipici:

Bra DOP
Murazzano DOP

Da vedere:

Fondazione Ferrero
I Mercati di Cherasco

In evidenza:

La Strada romantica

Ambiente:

Edilizia sostenibile in Langa

scambiolink

 

Piemonte, Langhe, Roero, Alba, hotel, albergo, hotel, agriturismo, agriturismi, b&b, bed & breakfart, barolo, serralunga, la morra, grinzane cavour, novello, monforte d'alba, roddi, verduno, diano d'alba, barbaresco, neive, treiso, cherasco, bra dop, murazzano, tartufo, nocciole, torrone, dolcetto, barbera, nebbiolo, roero arneis